
Venerdì 8 marzo 2019 alle 18.30, si terrà presso il Circolo Canottieri Irno, l’incontro dal titolo «Un fiore chiamato “Donna”», sul tema della prevenzione delle malattie al seno.

Presentato un sondaggio dell’Aiom: il 48% ritiene ancora che non sia guaribile e il 35% che non si prevenibile. Quasi 800 donne sono sopravvissute. Il 48% delle donne italiane ritiene ancora che il tumore al seno non sia guaribile e il 35% non sa che è prevenibile. Ancora un 31% ignora cosa sia l’autopalpazione del…

Un team di scienziati del Cancer Prevention Institute of California ha pubblicato uno studio nel quale ha dimostrato che l’assunzione regolare di aspirina, almeno 3 volte la settimana, in dosaggio ridotto (81mg) aiuta a prevenire l’insorgenza del tumore al seno del 20%. Gli scienziati hanno analizzato tra il 2005 al 2016 ben 57164 casi di…

Se ne parla a Roma al convegno nazionale “Carcinoma mammario, traguardi raggiunti e le nuove sfide”. Bastano 150 minuti di attività fisica a settimana per ridurre del 25% la mortalità nelle donne che hanno già avuto la diagnosi. Poche pazienti modificano le abitudini sbagliate. Gori (Aiom): “La mancata adesione a semplici regole rischia di vanificare…

Mammografia, con lo screening 3D scoperto il 34% di tumori al seno in più permette di individuare oltre il 30% in più dei tumori rispetto all’esame tradizionale e in Italia inizia già ad esser diffuso in numerosi centri, anche se non è ancora l’esame utilizzato per gli screening sulla popolazione femminile over 50. La mammografia…

Al Centro Sociale di Roccapiemonte il prossimo 5 aprile Visite Senologiche Gratuite. L’iniziativa é promossa in collaborazione con la Consulta Cultura e Pari Opportunità, Gadit e Croce Rossa.

In arrivo una nuova terapia sperimentale contro il carcinoma mammario triplo negativo. I risultati positivi della sperimentazione sono stati presentati in occasione del San Antonio Breast Cancer Symposium 2016 (SABCS). Lo studio I dati dello studio tnAcity hanno valutato infatti l’utilizzo di una nuova molecola (paclitaxel-albumina) come trattamento sperimentale di prima linea per questa forma…

Il fatto che i tassi di reintervento a seguito di un intervento mammario conservativo siano maggiori per le donne con diagnosi di carcinoma duttale in situ (DCIS) che per quelle con tumori invasivi non è una vera e propria novità, ma rinforza il messaggio secondo cui i medici dovrebbero consigliare le pazienti in modo che…

I tassi di mastectomia controlaterale profilattica (CPM) sono aumentati nelle donne con tumore mammario in fase precoce, anche in assenza di indicazioni cliniche, ma essi risultano molto meno elevati se le pazienti riportano che il proprio chirurgo abbia sconsigliato questi interventi. Lo ha accertato un’indagine che ha riscontrato un forte interesse nella CPM da parte…

Sono stati pubblicati i risultati di uno studio di fase 3 sulla terapia orale con palbociclib per il trattamento di prima linea dei tumori mammari avanzati positivi ai recettori per gli estrogeni (ER+) ma HER2-negativi. Lo studio, denominato PALOMA-2, ha portato a risultati impressionanti, dimostrando un prolungamento della sopravvivenza di 10 mesi rispetto alla terapia…